Il rapporto Idos: cinque milioni gli stranieri residenti nel nostro Paese, rimpatriati solo l’11,7% degli espulsi. E i flussi previsti dal governo non coprono le carenze di manodopera Nel 2022, su oltre 500mila stranieri in condizione di soggiorno irregolare in Italia...
segui le novità e
Resta aggiornatoLavoro. I migranti fanno guadagnare allo Stato 6,5 miliardi di euro
Continua ad essere positivo il contributo degli immigrati all’economia italiana e al suo sistema di protezione sociale: il saldo tra spese (28,2 miliardi di euro) e introiti (34,7 miliardi di euro) dello Stato segna un guadagno fortemente cresciuto rispetto al 2020...
Carta blu, approvate dal Governo le nuove regole per l’ingresso dei lavoratori altamente qualificati
Le nuove norme semplificano le condizioni di ingresso e soggiorno, garantiscono più flessibilità e facilitano i ricongiungimenti familiari Il Consiglio dei Ministri del 16 ottobre scorso ha approvato definitivamente il decreto legislativo che,...
Progetto UNICORE: arrivati in Italia 51 studenti rifugiati vincitori delle borse di studio
Giunto alla sua quinta edizione, il programma coordinato da UNHCR, coinvolge 41 atenei e ha fino ad oggi offerto oltre 200 borse di studio a studenti rifugiati Lo scorso venerdì 13 ottobre sono atterrati all’aeroporto di Fiumicino i primi 51 studenti rifugiati,...
Carenza di manodopera, intesa Italia-Tunisia
Nell'ambito delle quote del Decreto Flussi, 4 mila ingressi l'anno, per una cooperazione sulle migrazioni regolari, controllate e sicure. In Tunisia anche il primo progetto di formazione per lavoratori fuori quota Firmato il memorandum fra Italia e...
Migranti, la parola d’ordine è integrazione
In Italia 1,6 milioni di stranieri in povertà assoluta
Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes: la percentuale di chi non ha accesso a un livello di vita dignitoso risulta essere tra gli stranieri cinque volte superiore di quella registrata tra i nuclei di italiani. Diseguaglianze nell'accesso alla salute e alle...
Ingressi per lavoro, il ritorno delle “regolarizzazioni mascherate”?
Anticipazioni del Dossier Statistico Immigrazione 2023 a cura di Idos, in collaborazione con Centro Studi Confronti e Istituto di Studi Politici “S. Pio V”. In Italia previsione di un deficit di 7,8 milioni di lavoratori entro il 2050, per invecchiamento della...
Avviso. ISTAT: dal 2 ottobre al 20 dicembre, nuova rilevazione sui comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri dei ragazzi italiani e stranieri tra gli 11 e i 19 anni residenti su tutto il territorio nazionale
Un AVVISO è stato diramato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione / Divisione II – Registro Associazioni) A TUTTE LE ASSOCIAZIONI E GLI ENTI ISCRITTI AL REGISTRO.Con questo Avviso...