segui le novità e
Resta aggiornatoBlog
Troppi ritardi per regolarizzare le persone straniere: il Tar condanna ministero dell’Interno e prefettura
Vittoriosa la class action promossa dalle associazioni, accolto il ricorso presentato da oltre un centinaio tra persone straniere e datori di lavoro. Il Tribunale di Milano: "Violati i diritti di chi ha chiesto di lavorare in regola" ROMA - La mancata conclusione dei...
Decreto flussi 2023, il record di richieste per i lavoratori stranieri: oltre 600 mila per 136 mila ingressi
Le domande già compilate per far venire in Italia e assumere lavoratori stranieri nell’ambito dei flussi 2023 hanno sfondato quota 600 mila a fronte di 136 mila ingressi autorizzati dal governo. È quanto emerge dai numeri forniti dal ministero dell’Interno....
Siglato un accordo di collaborazione gratuita fra ALS MCL Sicilia e l’Ufficio Anagrafe del Comune di Palermo per i procedimenti anagrafici e la regolarizzazione del soggiorno relativi a cittadini stranieri presenti sul territorio
COMUNICATO STAMPA L’ALS MCL Sicilia ha firmato un accordo di collaborazione gratuita con l’Ufficio Anagrafe del Comune di Palermo per i procedimenti anagrafici e la regolarizzazione del soggiorno relativi a cittadini stranieri, ai fini della regolarizzazione della...
Osservatorio sugli stranieri: i dati del 2022
È stato pubblicato l’Osservatorio sugli stranieri con i dati relativi al 2022. Gli stranieri vengono distinti tra: non comunitari, se in possesso di regolare permesso di soggiorno; comunitari, se nati in un paese dell’Unione europea. Nel 2022 il numero...
Carenza di manodopera, intesa Italia-Tunisia
Nell'ambito delle quote del Decreto Flussi, 4 mila ingressi l'anno, per una cooperazione sulle migrazioni regolari, controllate e sicure. In Tunisia anche il primo progetto di formazione per lavoratori fuori quota Firmato il memorandum fra Italia e...
Programmi di formazione professionale e civico-linguistica all’estero
Adottate le Linee Guida. I lavoratori formati potranno arrivare in Italia al di fuori delle quote dei decreti flussi. "Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato e pubblicato oggi le Linee guida dedicate alle modalità...
L’impatto del Decreto Flussi sui beneficiari del sistema di accoglienza del Paese
Partecipa al nostro corso formativo il 22 novembre, dalle 15:00 alle 17:00, su una piattaforma dedicata. Riceverai il link di accesso via e-mail. Il costo del corso è di soli 300,00 €. Al termine, otterrai un attestato di partecipazione. Per iscriverti, invia una mail...
Autorizzata dal Governo la ratifica del Protocollo OIL n. 29 sul lavoro forzato e obbligatorio
Il Protocollo impegna lo Stato a prevenire il ricorso al lavoro forzato, in particolare nelle nuove forme di tratta degli esseri umani e sfruttamento lavorativo, a migliorare la protezione delle vittime e a fornire l’accesso al risarcimento. Il Consiglio dei...
Aggiornata la Guida alle imprese per l’inserimento dei rifugiati
È stata aggiornata alla luce delle nuove normative e delle nuove politiche attive del lavoro la Guida alle imprese per l’inserimento lavorativo dei rifugiati (pdf). Promossa con TENT partnership for refugees, la Guida è indirizzata ai datori di...